Ransomware: Il Gruppo FIN12

Ransomware: Il Gruppo FIN12

Ransomware: il gruppo FIN12

Attacchi #ransomware nel settore sanitario: il rapporto #Mandiant: il target del gruppo di cyber criminali FIN12 si è ampliato nel 2021 in altre regioni, tra cui #Europa e Asia Pacifico.

Nel report completo "FIN12: The Prolific Ransomware Intrusion Threat Actor That Has Aggressively Pursued Healthcare Targets", Mandiant afferma che il gruppo stia colpendo dal 2018, quindi ben prima della pandemia. Ma viene anche svelato un ndoo centrale, quello dell'affiliazione tra vai gruppi che collaborno insieme. Nel report infatti - dove viene svelata l'attività del gruppo FN12 - viene anche evidenziato come FIN12 abbia partner che gli consentono varie operazioni, come l'accesso iniziale, l'evoluzione delle tattiche, delle tecniche e delle procedure del gruppo e le tendenze nel loro ampio uso di Cobalt Strike BEACON.

Leggi su Andrea Biraghi Cyber Security News

More Posts from Andrea-biraghi and Others

4 years ago
Cyberwar 2020: Siamo Nel Pieno Di Uno Cyber Guerra Tra Israele Ed Iran?

Cyberwar 2020: siamo nel pieno di uno cyber guerra tra Israele ed Iran?

Cyberwar 2020: tra gli obiettivi degli attacchi informatici le infrastrutture critiche. Secondo quanto riportato da SecurityAffairs sembra che gli ultimi attacchi gli analisti della sicurezza abbiano affermato che ci troviamo nel mezzo di una guerra cinbernetica in cui Israele e Iran sono tra gli attori.

I cyber sabotaggi sembrano avere nemici invisibili. Nelle ultime settimane infatti l'Iran ha affrontato un'ondata mortale di esplosioni e incendi in siti militari e civili sensibili, tra cui un incidente che ha causato danni enormi a un'importante struttura nucleare. Nessuno così sa ufficialmente perché stia accadendo o chi sia il responsabile.

Leggi l’articolo su Andrea Biraghi Cybersecurity Blog - La Cyberwar nel 2020: cyber sabotaggi e nemici invisibili


Tags
4 years ago
Attacco Ransomware: Rubati Segreti Industriali Di Apple

Attacco ransomware: rubati segreti industriali di Apple

L’attacco ransomware ai segreti industriali di Apple Inc. è accaduto martedì, mentre si stavano rivelando l’ultima linea di iPad e i nuovi iMac: il gruppo ransomware REvil, noto anche come Sodinokibi, ha pubblicato un blog sul suo sito darkweb in cui affermava di essersi infiltrato nella rete di computer di Quanta Computer Inc.

La società Quanta Computer, con sede a Taiwan è un fornitore chiave di Apple, e produce principalmente Macbook ma anche prodotti per aziende come HP Inc., Facebook Inc. e Google di Alphabet Inc.

La notizia dell’attacco a Quanta è stata così commentata da Justin Fier, Director for Cyber Intelligence and Analysis di Darktrace:

“Con la notizia appena diffusa dell’attacco a Quanta, possiamo ormai essere certi che le supply chain digitali rappresentino un vero e proprio paradiso per gli hacker. Oggi, i dati critici di un’azienda sono fluidi, spesso gestiti al di fuori dell’organizzazione stessa. Questa incredibile complessità offre a chi ha intenti criminali molti punti di vulnerabilità da poter sfruttare. (Apple: progetti inediti rubati durante un attacco hacker — Fonte: BitMat.it)

Continua a leggere su Andrea Biraghi Cyber Security 


Tags
4 years ago
Sicurezza Dello Spazio E Politica Spaziale UE Per Rafforzare Il Vantaggio Competitivo Tecnologico  

Sicurezza dello spazio e politica spaziale UE per rafforzare il vantaggio competitivo tecnologico                                

Sicurezza dello spazio – nuova frontiera della cyber security –  e rafforzamento del vantaggio competitivo tecnologico dell’Europa: la corsa tecnologica globale sta accelerando.

La Commissione Europea ha delineato i piani per trovare progetti comuni per le sue industrie della difesa e dell’aerospazio, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione in settori che vanno dal calcolo quantistico all’intelligenza artificiale. La vicepresidente esecutiva della Commissione Margrethe Vestager afferma in merito: “Lo scopo di questo piano d’azione è proprio quello di rafforzare il vantaggio competitivo tecnologico dell’Europa e sostenere la base industriale”.

Le economie dei governi di tutto il mondo fanno sempre più affidamento su infrastrutture dipendenti dallo spazio; si è quindi aperta una nuova frontiera per la sicurezza informatica. a riguardo infatti con i satelliti che supportano le comunicazioni globali – per non parlare di una serie di funzioni economiche, governative e militari quotidiane – non dovrebbe sorprendere che si tratti anche un potenziale obiettivo per i criminali informatici.

Leggi l’articolo integrale sul Blog di Andrea Biraghi


Tags
5 years ago

Andrea Biraghi Cyber Security - Intervista

INTERVISTA AD ANDREA BIRAGHI (LEONARDO)

Cyber attacchi 2020: i rischi di una guerra cibernetica

Cyber attacchi 2020: il dominio cibernetico assume sempre più rilevanza nelle dinamiche della politica internazionale.  Il cyberspazio è  diventato un dominio globale sul quale il potere e gli Stati vorrebbero imporre la propria sovranità, con la possibilità di variarne la mappatura: dopo terra, mare, aria e spazio extra-atmosferico, il cyber spazio rappresenta la quinta dimensione della conflittualità.

Leggi l’articolo - Andrea Biraghi Blog


Tags
4 years ago
Qualche Utile Suggerimento Per La Tua Sicurezza

Qualche utile suggerimento per la tua sicurezza

Non vorremmo essere noiosi, ma preoccuparci per la sicurezza dei tuoi dati e dei tuoi pagamenti è una delle nostre ossessioni. Per questo motivo ti ricordiamo di prestare sempre attenzione a chi ti contatta, alle mail o agli SMS non autorizzati che potresti ricevere con l’obiettivo di sottrarti informazioni personali. Oggi ti sveliamo qualche piccolo trucco da tenere sempre a mente

Oggi ti sveliamo qualche piccolo trucco da tenere a mente:

Non fornire a nessuno i tuoi dati personali

Ricorda che nessuno ti chiederà di dettare al telefono i codici autorizzativi inviati via sms o push al tuo cellulare. Nessuno è autorizzato a chiederti di inserire le tue credenziali bancarie con una mail o con un SMS! Se all’interno della mail o dell’sms sono presenti dei link che ti indirizzano verso siti per richiederti l’inserimento delle tue credenziali bancarie, non farlo!

Controlla il mittente della comunicazione

È sconosciuto? Contiene dei nomi molto lunghi o caratteri insoliti? Meglio diffidare. Se l’SMS sembra provenire da HYPE ma contiene un link che, una volta cliccato, richiede l’inserimento delle proprie credenziali, non siamo noi! Controlla sempre l’url del sito verso cui ti rimanda il link e il certificato di sicurezza.

Ci sono errori grammaticali nel testo?

Errori di scrittura, utilizzo di caratteri strani, evidenti strafalcioni di traduzione linguistica non sono mai un buon segnale. Forse conviene cestinare la mail.

Puoi bloccare e sbloccare la tua Carta all’istante

Nella sezione “carta” dell’app puoi farlo quando vuoi: basta un tap! Sia se hai smarrito la Carta, sia in caso tu voglia bloccare i pagamenti online o in negozio. Nessuno potrà usarla finché non la sblocchi.

Autenticazione a tre fattori

Adottiamo i massimi standard di sicurezza, sia per farti accedere al conto che per disporre i pagamenti. Attraverso la cosiddetta “strong authentication”, ti inviamo un codice sul tuo dispositivo per assicurarci che sia proprio tu ad effettuare ogni operazione. Non comunicare mai a nessuno i codici ricevuti via mail, sms o notifica push.

fonte: Hype.it

4 years ago
Attacchi Informatici 2021 I Settori Colpiti: Food, Carburante, Sanità E Trasporti

Attacchi informatici 2021 i settori colpiti: food, carburante, sanità e trasporti

Attacchi informatici 2021: gli hacker prendono di mira gli USA

Mentre i ransomware e gli attacchi double extrorsion sono in continua crescita anche in Italia — terzo paese più colpito al mondo — tra i più importanti attacchi informatici del 2021 — che conosciamo — la maggior parte hanno avuto come target gli Stati Uniti. E mentre gli USA si dimostrano sempre più vulnerabili, il dito viene puntato contro la Russia. Gli attacchi sono comunque reminder delle crescenti minacce informatiche alle infrastrutture critiche e ai fornitori di servizi che sono obiettivi dei criminali informatici.

Leggi l’articolo integrale su Andrea Biraghi Cyber Security Blog


Tags
5 years ago

Leonardo cyber security e NATO

Leonardo Cyber Security e NATO: le minacce informatiche alla sicurezza stanno diventando non solo sempre più frequenti ma complesse, distruttive e coercitive.

image

L’obiettivo della NATO e dei suoi alleati è quello però quello di adattarsi a al panorama delle minacce informatiche, affidandosi a difese sempre più forti e resistenti per gestire i rischi e soprattutto la sicurezza. Leonardo collabora con l’agenzia NCI dal 2012 per proteggere le infrastrutture dei sistemi di comunicazione e informazione della NATO. Non è poco, perché Leonardo è a tutti gli effetti il “cyber defence mission partner” della NATO, alla quale garantisce servizi di protezione dalle minacce informatiche in tutto il mondo (oltre 70.000 utenti). Nel 2016  Leonardo e NCIA hanno firmato l’IPA (Industrial Partnership Agreement), un accordo di partnership industriale  per condividere informazioni sulla sicurezza informatica.

Il nuovo accordo, invece, che porta il nome di “NCIRC — CSSS” (NATO Security Incident Response Capability — Cyber Security Support Services) riguarda le attività di sicurezza cibernetica erogate da Leonardo (ex Finmeccanica) nell’ambito del programma NCIRC — FOC (Full Operational Capability).  Ovvero, per altri 18 mesi vengono estesi servizi di protezione per supportare e aumentare la resilienza dell’Alleanza Atlantica nello svolgimento della propria missione in circa 29 paesi. Parallelamente   NATO e UE stanno rafforzando la loro cooperazione in materia di difesa informatica, in particolare nei settori dello scambio di informazioni , formazione, ricerca ed esercitazioni.

La difesa informatica, infatti, fa parte del compito principale della NATO di difesa collettiva: nel luglio del 2016, gli Alleati hanno infatti riaffermato il mandato difensivo della NATO, riconoscendo il cyberspazio come un dominio di operazioni in cui bisogna difendersi con la stessa efficacia che ha in aria, a terra e in mare.

Leggi di più su AndreaBiraghiCyberSecurity.com


Tags
5 years ago

Cyberwarfare e Internet of Things mettono alla prova la Cybersecurity

Cyberwarfare E Internet Of Things Mettono Alla Prova La Cybersecurity

Cyberwarfare e Internet of Things: l'utlimo studo di BitDefende registra un aumento - per questo tipo di attacchi informatici - di circa il 38%. APT, furto di proprietà intelletuale e cyberspionaggio sono invece in aumento el 37%, senza dimenticare le minacce chatbot per quanto riguarda i social media networks.

Sempre lo studio di BitDefendere rivela che la maggiornanza delle aziende non aveva un piano di emergenza per affrontare l'epidemia Covid-19 [dato rivelato dall'intervista a più della metà (50%) dei professionisti nel settore della sicurezza informatica (60% invece il dato italiano)].

Leggi l’articolo - Andrea Biraghi - CyberWarfare e Internet of Things: essenziale la pianificazione


Tags
3 years ago
Italia: Seconda In Europa Per Attacchi Informatici “+36% In Un Anno”                    

Italia: seconda in Europa per attacchi informatici “+36% in un anno”                          

Italia seconda in Europa per attacchi informatici: sono le rilevazioni di CheckPoint Software Technologies, che afferma che gli attacchi ammontano a oltre 900 a settimana.

Tra i settori colpiti da attacchi cyber gravi negli ultimi dodici mesi, spiccano (in ordine decrescente): “Multiple Targets”: 20% del totale. Si tratta di attacchi realizzati in parallelo verso obiettivi molteplici, spesso indifferenziati, che vengono colpiti “a tappeto” dalle organizzazioni cyber criminali, secondo una logica “industriale”. Gli attacchi verso questa categoria di obiettivi sono tuttavia in calo del 4% rispetto al 2019.

Come in tutti i Paesi, il ransomware è stato la forma di attacco più utilizzata e, in Italia, la percentuale di organizzazioni colpite da ransomware ogni settimana nel 2021, è del 1.9%

Il rapporto Clusit 2021, registra nell’anno della pandemia il record negativo degli attacchi informatici: a livello globale sono stati infatti rilevati 1.871 gli attacchi gravi di dominio pubblico nel corso del 2020. L’impatto degli attacchi – sottolineano gli esperti – ha risvolti in ogni aspetto della società, della politica, dell’economia e della geopolitica

Settore Governativo, Militare, Forze dell’Ordine e Intelligence hanno subìto il 14% degli attacchi a livello globale, mentre la Sanità, è stata colpita dal 12% del totale degli attacchi. Il settore Ricerca/Istruzione,ha ricevuto l’11% degli attacchi, i Servizi Online, colpiti dal 10% degli attacchi complessivi. Sono cresciuti, inoltre, gli attacchi verso Banking & Finance (8%), Produttori di tecnologie hardware e software (5%) e Infrastrutture Critiche (4%).

Leggi la news: italia attacchi informatici


Tags
4 years ago
Spionaggio Industriale E Cybercrime: Scoperto Un Nuovo Gruppo Hacker Organizzato

Spionaggio industriale e cybercrime: scoperto un nuovo gruppo hacker organizzato

La società di sicurezza Group-IB ha pubblicato un rapporto di 57 pagine speigando in dettaglio le attività del gruppo hacker russo RedCurl: studiando le loro tecniche i ricercatori di Gropu-IB hanno scoperto che gli attacchi erano simili ad altri gruppi hacker già noti come RedOctober e CloudAtlas già analizzati da Kaspersky.  Group-IB ipotizza che il gruppo possa essere quindi una continuazione di tali attacchi precedenti.

Leggi su Andrea Biraghi: Spionaggio industriale, i gruppi hacker organizzati del cybercrime

Leggi anche:

Cyber Spionaggio: la nuova frontiera delle sicurezza — Andrea BiraghiCyber Security e Cyber Spionaggio: le minacce nel settore automotive in Europa — Andrea Biraghi


Tags
Loading...
End of content
No more pages to load
  • guelfoalexander
    guelfoalexander liked this · 3 years ago
  • andrea-biraghi
    andrea-biraghi reblogged this · 3 years ago
andrea-biraghi - Andrea Biraghi | Cyber Security Ultime notizie
Andrea Biraghi | Cyber Security Ultime notizie

Andrea Biraghi ex capo divisione Cyber Security Leonardo ex Finmeccanica, ora CEO Gruppo Comdata. Ex Amministratore Delegato E-Security e Cyberlabs,

227 posts

Explore Tumblr Blog
Search Through Tumblr Tags